Corydoras reticulatus Fraser-Brunner, 1938

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Callichthyidae Bonaparte, 1832
Genere: Corydoras Lacepède, 1803
English: Reticulated corydoras
Deutsch: Netz-Panzerwels
Descrizione
Deve il proprio nome scientifico al particolare "pattern" che mostra sull'intero corpo. Somiglia molto a Corydoras sodalis dal quale si differenzia per la tipica macchia scura tondeggiante che orna la pinna dorsale di Corydoras reticulatus. Le maculature del corpo possono variare a seconda della localizzazione geografica in cui questo pesce viene pescato. Dimorfismo sessuale: nel maschio la pinna dorsale anteriore è più sviluppata ed appuntita rispetto a quella della femmina. Lunghezza: 6,5 cm. Vive in branchi composti da almeno una decina d'individui. La riproduzione è simile a quella degli altri Corydoras. Le coppie si isolano dal resto del branco e, dopo essersi nutriti adeguatamente iniziano i giochi amorosi. I partner si collocano spesso in punti dove c'è un frequente ricambio dell'acqua e dove la temperatura è intorno ai 26 °C. Le uova (circa un centinaio) vengono raccolte dalla madre con le pinne ventrali, fecondate dal maschio che la insegue continuamente e successivamente fatte aderire a rocce o legni sommersi, oppure in buche scavate precedentemente dai genitori. Dopo la riproduzione i genitori si allontanano e gli avannotti si nutrono di ciò che costituisce la melma del corso d'acqua. Poiché i piccoli nascono già indipendenti, capita che gli adulti pratichino il cannibalismo con i nuovi nati. Ha dieta onnivora. Si nutre di piccoli crostacei, larve, insetti ed altri invertebrati presenti fra la vegetazione e nel substrato, oltre che di detriti animali e vegetali. Occasionalmente anche di semi.
Diffusione
Brasile (Rio delle Amazzoni presso Monte Alegre) ed in Perù (Río Ampiyacu, Río Nanay e Río Blanco).
Bibliografia
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
![]() |
Data: 13/07/1976
Emissione: Ittiofauna Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Ittiofauna Stato: Ajman |
---|